
Cos’è l’igiene orale
Per igiene orale si intende la pulizia della cavità orale ed in senso più esteso tutte quelle manovre per ottenerla, siano esse a livello domiciliare che a livello professionale.
La pulizia quotidiana dei denti è un vero e proprio intervento di prevenzione, che può evitare che si creino problematiche molto gravi, tali da dover ricorrere a interventi ben più complessi. L’igiene orale è un elemento fondamentale per mantenere una condizione ottimale del cavo orale.
Le visite di controllo
Sottoporsi a visite di controllo periodiche è infatti una regola molto importante. In questo modo il dentista potrà giudicare lo stato di salute dentale bloccando sul nascere il minimo accenno di carie.
Come effettuare una corretta igiene orale
I passaggi fondamentali per un’igiene corretta sono: la pulizia dei denti con spazzolino almeno 2 volte al giorno dopo i pasti, il passaggio di filo interdentale per rimuovere eventuali residui permanenti fra i denti e l’utilizzo degli scovolini ove questo non sia possibile, infine il risciacquo con collutorio.
L’importante è non lasciare che i residui degli alimenti ingeriti rimangano tra gli spazi interdentali o sulle superfici degli elementi dentali, soprattutto gli alimenti ad alto contenuto di zuccheri.
Le carie e la gengivite
Le carie non sono causate esclusivamente da alimenti ad alto contenuto zuccherino. Infatti, i cibi responsabili di una maggiore influenza negativa sui denti sono quelli ricchi di grassi: tali grassi, infatti, vengono già parzialmente assorbiti dai vasi della mucosa orale, e contribuiscono a rendere eccessivamente acido il ph della bocca.
Gli enzimi amilolitici, coinvolti nel processo di scissione degli amidi cotti, “soffrono” per questa eccessiva acidità e mostrano difficoltà ad aggredire gli zuccheri, i quali rimanendo per un periodo di tempo maggiore nella bocca causano la proliferazione dello Streptococco mutans, l’agente responsabile dello sviluppo delle carie.
La carie non curata provoca l’infiammazione delle gengive chiamata gengivite, fase iniziale della parodontite di cui ne è affetta ad oggi il 60% della popolazione. Parodontite e malattie sistemiche hanno strettissime correlazioni, sono numerosi studi ed indagini cliniche a confermarlo: cioè chi soffre di parodontite presenta maggiori probabilità di sviluppare alcune delle patologie elencate. Mai trascurare, dunque, la cura dell’igiene orale, poiché la salute orale e quella generale vanno di pari passo!
L’igienista dentale: un ruolo fondamentale
L’igienista dentale o dottore in igiene dentale è un professionista sanitario che si occupa della prevenzione e delle patologie del cavo orale. L’igienista dentale ha il ruolo di mantenere la salute della cavità orale, si occupa degli elementi dentali, del tessuto gengivale, dell’osso e dei legamenti parodontali.
Le procedure che applicherà l’igienista dentale nell’ambito della seduta di igiene professionale sono la detartrasi, le tecniche di levigatura radicolare, le sedute di scalini o root planning e le sigillature dei solchi nei pazienti più piccoli. E’ molto importante non sottovalutare l’igiene orale in età pediatrica.
Attorno ai 6 anni di vita inizia la caduta dei denti da latte, processo che prosegue fino ai 12-13 (ovviamente con tutti i distinguo del caso che fanno capo a situazioni soggettive o particolari del bambino). Proprio perché i dentini sono destinati a cadere si è portati a dare poco peso alla cura dell’igiene orale in età pediatrica, non ritenendola indispensabile e quindi trascurabile.
Va ribadito che tale luogo comune costituisce un grossolano errore di valutazione, in quanto è il dente da latte a preparare il terreno, e pertanto a garantire gli spazi adeguati, al dente permanente che lo andrà a sostituire.
Gli elementi dentali presentano due distinte superfici: le superfici verticali, da detergere eseguendo movimenti rotatori (come dei piccoli cerchi); e superfici orizzontali, quelle masticanti per intenderci, che andranno pulite con movimenti in senso avanti indietro. Per rendere più agevoli, semplici e spontanee tali operazioni, è utile far aprire bene la bocca ai bimbi quando bisogna pulire le superfici verticali interne, linguali (dell’arcata inferiore) e palatine (dell’arcata superiore) e le superfici masticanti od orizzontali.
Invece, per pulire più comodamente le superfici verticali esterne (quelle che guardano verso le guance) è opportuno far socchiudere la bocca al bambino. In base anche al grado di collaborazione, il tempo di spazzolamento dovrebbe protrarsi per almeno un minuto abbondante (ovviamente se si riesce a prolungare di più tale lasso di tempo, ancora meglio).
Come per gli adulti è bene che i denti vengano lavati dopo ogni pasto, ma è assolutamente fondamentale farlo la mattina e la sera prima di andare a letto. Anche l’utilizzo di un adeguato dentifricio è una buona regola da seguire. Abitualmente i dentifrici consigliati sono quelli che contengono fluoro, importante minerale in grado di rafforzare lo smalto dei denti, in grado di renderli più resistenti all’attacco degli acidi e dei batteri principali responsabili della carie dentale. È bene, però, non somministrare il fluoro in quantità eccessive per non incorrere nel fenomeno della fluorosi, che si manifesta con la presenza di macchie bianche e gessose sulla superficie dei denti indice di una scarsa mineralizzazione dello smalto.
L’igiene orale professionale
L’igiene orale professionale invece è svolta dal professionista all’interno della struttura sanitaria e si articola in diverse fasi. Inizialmente il professionista cerca di conoscere meglio il proprio paziente, per capire quali sono le sue abitudini e il suo stile di vita, valuta attentamente le condizioni d’igiene orale, le problematiche soggettive del paziente stesso, le abitudini di igiene orale domiciliare.
La seduta di igiene inizia con l’utilizzo di uno strumento chiamato ablatore; questo è uno strumento che, combinando le vibrazioni ultrasoniche e l’acqua, frammenta e rimuove il tartaro localizzato nelle zone sopragengivali e negli spazi interdentali. Viene utilizzato su ogni elemento dentale, rispettando la delicatezza dei tessuti circostanti.
L’igienista provvederà poi a rimuovere manualmente con degli strumenti uncinati alla rimozione del tartaro dagli spazi interdentali, grazie all’utilizzo di strisce abrasive che permettono anche di lucidarli. Dopo l’utilizzo della curette, l’igienista utilizza uno strumento chiamato air-polish che ha la funzione di rimuovere eventuali pigmentazioni dalla superficie dei denti.
L’ultima fase della seduta prevede la lucidatura finale con una pasta lucidante al fluoro.
La procedura di igiene orale professionale si conclude con i consigli dell’igienista volti al mantenimento di una corretta igiene orale domiciliare.
La durata della seduta varia sulla base delle caratteristiche del paziente: la durata media in condizioni standard è compresa tra i 30 minuti e i 60 minuti.
Il paziente sarà a questo punto inserito in un protocollo di mantenimento specifico e riceverà, sulla base del proprio stato di salute, richiami periodici per controlli con il Professionista affinché vengano ridotte le patologie legate alla presenza di tartaro.
I controlli in gravidanza
I professionisti consigliano di intensificare i controlli dal dentista durante i nove mesi perché la gravidanza influisca sulla salute dei denti. C’è anche da tenere nella giusta considerazione la minore risposta immunitaria di una donna in gravidanza che rende più probabile l’insorgenza di patologie del genere.
Da ciò si evince l’importanza dei controlli dentali preventivi nella prospettiva di una gravidanza.
Molte ricerche altre ricerche hanno dimostrato che la prevenzione prima e durante la gravidanza è fondamentale per evitare problemi futuri.
È necessario infatti tenere sotto controllo la propria salute orale al fine di preservare anche la salute dentale del nascituro ed è statisticamente comprovato che i controlli periodici dal dentista durante i nove mesi riducono i rischi di carie per i futuri dentini del bambino.
DIREZIONE
WHITE DENTISTI ASSOCIATI S.p.A.
Via Solari, 72 | 20144 Milano
Tel. +39 02 47 71 26 99
info@whitedentistiassociati.com
NEWSLETTER
La nostra newsletter di informazione gratuita pensata per te, i tuoi amici ed i tuoi familiari perchè è il valore della comunicazione che cura